FEZZANO E LA NASCITA DI VENERE

06.01.2021

Fezzano, è un piccolo borgo ligure situato nel lato occidentale del "Golfo della Spezia" o meglio "dei Poeti" , raggiungibile percorrendo la strada napoleonica che costeggia il litorale e collega la città (8 Km da essa) alla più conosciuta Portovenere

Il suo nucleo è costituito da antiche case affacciate sul mare strettamente serrate le une alle altre in mezzo alle quali si snodano i tipici e suggestivi "carruggi". Al centro del Paese si trova la Chiesa di San Giovanni Battista costruita nel 1740 con l'apporto di tutti gli abitanti e soprattutto dei padroni marittimi.

Ma Noi, Fezzano vogliamo ricordarla per altri motivi .

Non tutti sanno che qui visse la donna più bella di tutto il Rinascimento, al secolo Simonetta Cattaneo.

La sua bellezza intrigò Lorenzo il Magnifico, di lei si innamorò Giuliano de Medici fratello minore dello stesso Lorenzo, la sua candida giovinezza ispirò Poliziano che la cantò nella "Stanze per la giostra" ma soprattutto diventò la musa di Sandro Botticelli che, nella "Nascita di Venere", uno dei dipinti più famosi al mondo, diede alla Dea le sue fattezze e la sua grazia , e, nella celebre "Primavera", la fece comparire sotto le sembianze di una delle Tre Grazie, quella posta al centro , dipinta di spalle e di profilo.

Si racconta che il pittore ne rimase tanto stregato da voler esser seppellito, alla sua morte, ai piedi della fanciulla nella Chiesa di Ognissanti.

Simonetta , nacque nel 1453 e visse la sua adolescenza proprio nel borgo di Fezzano , nella villa di famiglia ereditata dal primo marito della madre, i cui ruderi sono visibili ancora oggi. Genovese di origine ma esiliata della propria città, restò a Fezzano finchè non andò sposa a soli 15 anni al fiorentino Marco Vespucci, lontano parente del celebre ammiraglio. A Firenze, dove si trasferì all indomani delle nozze fu oggetto di completa adorazione da parte di tutte le genti del luogo tanto era la sua bellezza senza pari , ma fu anche, purtroppo, destinata a morire presto alla sola età di 23 anni . Ciò non impedì agli artisti di continuare a divulgare le sue forme armoniose diventando il canone universale di perfezione femminile per molti di loro.

Saranno moltissimi i dipinti che la ritrarranno anche in seguito alla sua morte : da quelli del Verrocchio, a quelli del Ghirlandaio per citarne alcuni tra i più conosciuti, facendo arrivare la sua fama fino a noi : capita infatti nelle mani di ognuno ogni giorno di toccare una moneta da dieci centesimi di euro raffigurante il viso della Venere di Botticelli.

Ritornando a parlare della "Nascita di Venere" , ebbene , su questo dipinto il borgo di Fezzano ha qualcosa ancora da svelare.

Molti studiosi infatti concordano ormai nel ravvisare nel paesaggio alle spalle della Dea nascente proprio il Golfo dei Poeti: prima, il promontorio di Fezzano, quindi quello del Pezzino vicino alle Grazie, quello del Varignano e sullo sfondo l'Isola Palmaria. Botticelli infatti soggiornò spesso a Fezzano e nella celebre tela molto probabilmente volle oltre che rendere omaggio alla sua Dea terrena anche ai luoghi dove ella stessa visse.

Vi ho dato un gran bel motivo in più per andare a visitare questo piccolo borgo, forse uno come tanti in Liguria ma che , a differenza d altri, porta con se una storia meravigliosa , di vita, di bellezza, di arte. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia